Attraverso la propria azione di Patronage Artistico, Musica con le Ali offre ogni giorno opportunità concrete di crescita professionale e di visibilità ai migliori giovani musicisti italiani, promuove la conoscenza e l’ascolto della musica classica tra le nuove generazioni e cerca di creare sinergie con le più qualificate realtà che sono attive per i giovani, per la musica e per la cultura. Tutto ciò che abbiamo realizzato fino a oggi è stato possibile anche grazie al contributo concreto offerto dalle persone e dalle Aziende che hanno deciso di affiancarci in questo straordinario percorso. Vi chiediamo di continuare a farlo perché oggi è ancora più importante per i giovani talenti e per il futuro della musica. “Sostieni la musica, sostieni la cultura, sostieni il futuro” è il motto che abbiamo scelto per invitarvi a vivere insieme a noi questa meravigliosa avventura. Già sappiamo che con il vostro contributo sarà ancora più bella, entusiasmante e ricca di nuovi e importanti traguardi.
C A R L O H R U B Y
Presidente Associazione Musica con le Ali
“Attraverso l’impegno e la costanza, arriverai sempre più in alto”, consigliava Robert Schumann al pubblico di giovani musicisti a cui era rivolto il suo volume Musicalische Haus – und Lebens – Regeln, in italiano “Regole musicali a casa e nella vita”, del 1845.
Sono passati
quasi due secoli e questa massima rimane straordinariamente valida
per ogni giovane che si accinga allo studio della musica. E valida
anche per i migliori giovani musicisti, quelli dotati di un talento
così spiccato da spingerli a intraprendere la carriera di musicista
professionista. Purtroppo però per arrivare davvero in alto il più
delle volte non bastano l’impegno, la costanza e nemmeno il
talento, e per i giovani musicisti, soprattutto
in Italia, la strada è veramente in salita.
Da queste
considerazioni abbiamo istituito nel 2016 l’Associazione Musica con
le Ali, realtà di Patronage Artistico unica nel suo genere in Italia
e all’estero ideata per sostenere i migliori giovani talenti
italiani della musica classica offrendogli strumenti e opportunità
concrete, di crescita professionale e di
visibilità, per avviare la loro carriera.
Parallelamente la nostra azione si concentra sulla promozione della
conoscenza e dell’ascolto della musica classica tra i giovani, ai
quali deve essere passato il testimone della fruizione e della
valorizzazione di questo patrimonio straordinario.
Ci stiamo impegnando moltissimo per il raggiungimento di questi obiettivi e dopo pochi anni di attività possiamo vedere già grandi risultati: Erica Piccotti e Gennaro Cardaropoli hanno inciso i loro dischi di esordio con Warner Music; il Quartetto Werther ha debuttato in Russia presso la Moscow International House of Music; Fabiola Tedesco e Claudio Laureti si sono esibiti insieme ad un artista del calibro di Giovanni Sollima nella Sala Grande del Teatro La Fenice di Venezia; le giovanissime Rosamaria Macaluso e Caterina Isaia sono state inserite nella stagione concertistica “Camera con Musica” del Teatro Sociale di Como;
ed ancora, le collaborazioni attivate con il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Ristori di Verona, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Festival di Lerici, il Festival di Ravello, la Sagra Musicale Umbra, il Paganini Genova Festival e la Fondazione Mascarade Opera, hanno permesso l’inserimento dei giovani musicisti da noi sostenuti nelle stagioni concertistiche di questi importanti enti; molti dei nostri talenti hanno il privilegio di esibirsi con strumenti straordinari dati loro in prestito da realtà come la Fondazione Pro Canale e l'Associazione Adopt a Musician anche grazie al nostro sostegno. Tutti i giorni
e a tutte le ore diamo voce e visibilità ai migliori giovani
interpreti e alle realtà impegnate nel panorama musicale attraverso
la nostra innovativa web radio, Radio MCA. Ma non solo: moltissimi
giovani under 26 hanno ascoltato i concerti della stagione “Musica
con le Ali” al Teatro La Fenice di Venezia aderendo alla nostra
speciale campagna “2forYoung”. I cadetti della Scuola Militare Teulié e gli studenti dell’Istituto Marcelline di Milano hanno
assistito al debutto della nostra rassegna concertistica “Il
Salotto Musicale”, realizzata in collaborazione con il Museo
Teatrale alla Scala nella Sala Esedra del Museo.
Questi
sono solo alcuni esempi di quanto è stato fatto finora grazie al
nostro impegno e grazie al contributo concreto che ci è stato
offerto dalle persone e dalle aziende che hanno deciso di aiutarci in
questo straordinario percorso.
I sostenitori dell’Associazione Culturale Musica con le Ali possono usufruire dell’ Art Bonus. Questo strumento permette di recuperare il 65% delle donazioni a favore di musei, siti archeologici, archivi, biblioteche e organizzazioni che perseguono fini culturali e ricreativi.
Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, N. 34 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" (entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2020) estende l’attribuzione dell’Art Bonus anche ad altre categorie di soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) quali: complessi strumentali, società concertistiche e corali, circhi e spettacoli viaggianti, la possibilità di ricevere il sostegno di privati attraverso erogazioni liberali che danno diritto al Mecenate di usufruire del credito di imposta Art Bonus.
la tua donazione | credito d'imposta | costo effettivo |
---|---|---|
€50 | €32,50 | €17,50 |
€200 | €130 | €70 |
€500 | €325 | €175 |
€1000 | €650 | €350 |
Bonifico intestato ad Associazione Culturale Musica con le Ali
Iban: IT72H03069016311 00000019805 - INTESA SAN PAOLO
Causale: EROGAZIONE LIBERALE PER L' ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA CON LE ALI
Causale con Art Bonus: Art Bonus - Associazione Culturale Musica con le Ali - L. 17/07/2020 n°77, art 183 comma 9 - Codice fiscale o P. Iva del mecenate
Ed inoltre mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del DLgs. 241/97, tramite assegni bancari e circolari o carte di debito, di credito e prepagate.
sostenuta dal 2016
sostenuto dal 2018
sostenuta dal 2019
sostenuta dal 2018
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.